Primavera, estate, autunno o inverno : Qual è la tua stagione?
Scoprilo attraverso l’Armocromia e le 4 caratteristiche da individuare, che aiutano ad identificare la tua palette di colori attraverso la ricerca visiva del colore dei capelli, della pelle e degli occhi.
4 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DA INDIVIDUARE
- SOTTOTONO detta anche “temperatura” può essere calda o fredda
- VALORE detto anche “tono” può essere chiaro, medio o scuro
- INTENDITÀ detta “brillantezza” può essere forte o attenuata
- CONTRASTO è la “combo” tra capelli, occhi e pelle
TEMPERATURA

Analizzare il sottotono permette di definire se l’incarnato è caldo o freddo.
Il riferimento da prendere in considerazione è sempre la pelle, gli occhi e i capelli, che costituiscono un supporto e degli indizi validi.
Questa analisi la si fa con dei tool appositi o con dei drappi metallici e rossi, caldi e freddi.
Colori caldi quando hanno tanto pigmento giallo, colori freddi quando hanno tanti pigmenti blu.
Di conseguenza si parla di rosso-caldo/rosso freddo, verde caldo/verde freddo.
QUAL E LA TUA STAGIONE? SCOPRIAMOLA INSIEME CON ALCUNE DOMANDE

Osserva il colore della pelle
PER LE PELLI CHIARE
A. Presenta delle tonalità pesca/avorio. Si abbronza facilmente.
B. Presenta tonalità porcellana/rosate. Non si abbronza.
PER LE PELLI SCURE
A. Presentano tonalità ambrate. L’abbronzatura è dorata.
B, Presentano tonalità olivastre. L’abbronzatura è mattone.
Osserva il colore delle labbra
A. Sono pesca o albicocca.
B. Sono violacee o rosa.
Osserva il colore degli occhi
PER CHI HA OCCHI CHIARI
A. Verde oliva, acqua marina o ambrati.
B. Verde grigio oppure azzurri.
PER CHI HA OCCHI SCURI
A. Castano sottobosco ( a volte vagamente verdi) e profondi.
B. Castano cioccolato ( particolarmente penetrante).
SE PREVALONO LE RISPOSTE A, HAI COLOTI CALDI E SOLARI
SE PREVALGONO LE RISPOSTE B, HAI COLORI FREDDI E LUNARI
VALORE CROMATICO
Indica quanto chiaro o scuro è un colore.
INTESITÀ

COLORE SPORCO
Poca intensità
Opaco
COLORE PURO
Massima intensità
Brillante
CONTRASTO
Quando ce il contrasto è perché abbiamo un diverso valore, una diversa temperatura e una diversa intensità.
Spero che questo sia stato utile per chiarire l’Amocromia e come individuare le nostre caratteristiche per amplificare o ridurre la nostra immagine.😘
Universo Donna è anche su Twitter!
Seguici anche sui social!