Tutti avrete già mangiato, almeno una volta, il dolce banana bread, veloce da preparare, delizioso e soffice, che è sempre una buona idea per una merenda o una colazione sani ed energetici. Questa versione al cacao che oggi vi proponiamo, senza uova e con latte di soia, è una proposta ideale per le persone vegane, o comunque per chi vuole un dolce buono e leggero.
Ingredienti per uno stampo da plumcake 30 per 11 cm
- 60 g di nocciole sgusciate
- 2 banane mature
- 60 g di zucchero di canna
- 30 ml di olio di semi di girasole
- 80 ml di latte di soia
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 bustina di vanillina
- 260 g di farina di farro
- mezza bustina di cremor tartaro
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 20 g di cacao amaro
- 6 cucchiai di acqua bollente
Preparazione
- Iniziate preparandovi tutti gli ingredienti, già misurati, sul vostro tavolo o piano di lavoro, per poter lavorare con tranquillità,
- poi, come prima cosa, tritate le nocciole in un piccolo tritatutto e accendete il forno affinchè sia già caldo quando avrete terminato la preparazione del dolce.


- Sbucciate le banane, togliete gli eventuali filamenti e schiacciatele con una forchetta, in una ciotola abbastanza grande da contenere tutti gli altri ingredienti, che verranno aggiunti poi.
- Unite lo zucchero, l‘olio di girasole, il latte di soia, l’aceto di mele e la vanillina.



- In un’altra ciotola versate la farina di farro, il cremor tartaro, il bicarbonato, il pizzico di sale e mescolateli bene.
- Uniteli al composto di banane e aggiungete anche le nocciole tritate.



- Nella ciotolina dove avete messo il cacao amaro versateci 6 cucchiai di acqua bollente e mescolate fino a formare una cremina liquida,
- poi aggiungetela all’impasto amalgamando bene il tutto.
- Oliate lo stampo da plumcake, infarinatelo e rovesciateci dentro il composto ottenuto, livellandolo un po’.



- Infornate il dolce nel forno già caldo e fatelo cuocere a 180°C per 40 minuti.
- Controllate, al termine del tempo di cottura, che il dolce sia perfettamente cotto infilando uno stuzzicadenti al centro e spegnete il forno.
- Lasciate raffreddare il dolce, prima di estrarlo dallo stampo, affettatelo e servitelo quando è completamente freddo.



Come abbiamo detto prima, questo dolce può essere servito a colazione o a merenda, accompagnato da un bicchiere di latte di soia o caffè d’orzo, o con gli amici per un rinfresco. A voi il piacere di gustarlo e a tutti…… Buon appetito!!!!!!!