Ho trovato questa ricetta sul giornale e mi ha incuriosito l’abbinamento tra il dolce della zucca con lo zucchero e il salato del formaggio parmigiano reggiano, un abbinamento che riscuote già grande successo, come negli gnocchi o tortelli di zucca conditi con burro, rosmarino e formaggio grattugiato, ma che non avevo ancora provato in un classico budino dolce.
Ho trovato che il budino di zucca è un dessert nutriente, sano, facile da preparare, molto buono e ottimo per tutti.
Ha bisogno di circa 1 ora di preparazione e altre 3 ore di riposo per poterlo gustare, in quanto ha bisogno del tempo di cottura della zucca, ( 20 minuti ) necessario per farla ammorbidire, il tempo di preparazione e il tempo di riposo in frigorifero (circa 4 ore), così potete prepararlo alla mattina per il pomeriggio, oppure il giorni prima per il giorno dopo.
E’ davvero delizioso!!!!!
Ingredienti per 4 scodelline
- 100 g di polpa di zucca
- 120 g di zucchero
- 2,5 ml di latte
- 80 g di zucchero
- 100 g di parmigiano reggiano
- 1 dl di panna fresca
- 2 uova e 1 tuorlo
Preparazione
- Tagliate 100 g di polpa di zucca a cubetti.
- Metteteli a cuocere a vapore per 20 minuti e quando diventano morbidi passateli al passaverdura.
- Lasciate raffreddare.


- Intanto, in un pentolino a fondo spesso, fate sciogliere 120 g di zucchero, a fiamma medio bassa e senza mescolarlo, ma solo muovendo il pentolino, fino a che assume un colore ambrato.
- Rovesciate il caramello formato sul fondo di 4 scodelline.



- Mettete la zucca passata al passaverdura in un boccale da frullatore
- insieme al latte,
- a 80 g di zucchero,
- al formaggio parmigiano reggiano grattugiato
- alla panna ,
- a 2uova più un tuorlo
- e frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.



- Versate il composto ottenuto nelle scodelline dove avete già messo il caramello,
- adagiate le scodelline all’ interno di una teglia da forno,
- riempite la teglia di acqua fino a raggiungere i 2/3 delle ciotoline
- e cuocete a bagnomaria nel forno già caldo a 150° per 50 -60 minuti.


- Quando i budini sono cotti spegnete il forno,
- estraeteli dalla teglia,
- lasciateli raffreddare e poi sistemateli in frigorifero per almeno 4 ore.
- Al momento di servire i budini, passate la lama di un coltello lungo i bordi delle scodelline per staccarne le pareti,
- appoggiate sopra la scodellina un piattino e
- capovolgete i budino con un movimento deciso.


Lasciate che i budini scendano sul piatto, picchiettando un po’ sul fondo della scodellina se faticano a staccarsi e poi…….
Buon dessert a tutti!!!!!!!
Universo Donna è anche su YouTube!
Seguici!