Le bibite energetiche contribuiscono alla formazione di calcoli renali? La risposta generale è che, come ogni cosa, se ne si abusa si può andare in contro spiacevoli complicazioni di salute e una di queste sono appunto i calcoli renali. Ma capiamo il perchè:
Le bibite gassate carbonate, ricche di zuccheri e di sali minerali sono quelle che andrebbero assunte con moderazione e nei momenti di vera necessità perchè l’alta concentrazione degli ingredienti chiave è la primaria colpevole dell’accumulo di cristalli.
Un conto è bere un Gatorade durante l’intensa attività sportiva, momento in cui i sali vengono espulsi col sudore e gli zuccheri vengono bruciati e quindi occorre un integrazione di elementi chiave per mantenere le performance muscolari e non andare in contro all’affaticamento, nausea, tremore muscolare ecc. Un conto invece è berlo tutti i giorni mentre si va a scuola per il puro piacere di assaporare il mirtillo blu o la bevanda zuccherina, il rischio di andare in contro alla formazione di calcoli renali nel tempo potrebbe aumentare in modo esponenziale.
- Se sei un bevitore di Gatorade leggi il nostro articolo dettagliato sulle proprietà nutritive del Gatorade e rischi sulla salute -> QUI.
- Se sei un bevitore di Monster Energy drink, leggi il nostro articolo specifico sulla bibita, le sue proprietà e possibili benefici o effetti indesiderati -> QUI.
- Se sei un bevitore di Red Bull, leggi il nostro articolo dettagliato sulla bevanda, le sue proprietà e possibili benefici o effetti indesiderati -> QUI.
Anche le bibite NON energetiche possono essere delle potenziali cause di formazione di cristalli (calcoli) nel tempo, se assunte in modo incontrollato e in quantità sconsigliate a motivo dei sali sciolti, carbonato e alta concentrazione di zuccheri.
Le bibite energetiche possono essere appetibili e creare dipendenza a motivo dell’alto contenuto zuccherino e, a volte, anche di alto contenuto di caffeina. Questo potrebbe spingerci ad assumerne una quantità eccessiva durante la settimana senza considerare tutti gli ingredienti presenti e le loro quantità. Tutto questo lo diamo in pasto al nostro corpo e in primis ai reni che devono filtrare il tutto.
Le bevande energetiche andrebbero assunte nei momenti di reale necessità fisica perchè fungono da veri e propri integratori alimentari, non accade nulla se ne si beve una ogni tanto al di fuori dell’attività sportiva ma non dovrebbe diventare un abitudine frequente che va poco a poco a sostituire l’acqua minerale.
Leggi anche le specifiche della ZOA Energy Drink.