Gli spinaci sono una verdura che offriamo ai bambini in ricordo del fatto che contengono ferro, ma hanno anche altre virtù, di cui si parla poco: ad esempio esercitano un’azione antiossidante e antitumorale perchè contengono le vitamine A e C, magnesio e dei carotenoidi. Contengono anche altre vitamine, come la K, la E e quelle del gruppo B e diversi minerali, come il potassio, lo zinco, il rame e anche gli omega 3 e tutti insieme contribuiscono alla protezione della nostra salute.
Così mangiare degli spinaci, crudi o cotti, freschi o surgelati, va sempre bene per la protezione del nostro corpo, cuore e della nostra mente.
Vi proponiamo oggi questa crema di spinaci, molto cremosa e saporita, adatta a grandi e piccoli, con la speranza che vi piaccia e che sia un’ ulteriore ricetta da aggiungere a tutte quelle che già conoscete, riguardo a questi ortaggi così preziosi.
Quando la servite potete arricchirla con dei crostini, del formaggio o accompagnarla con dei salumi, per avere un piatto completo.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di spinaci
- 1/2 l di brodo vegetale di dado
- 4 piccole patate
- 100 ml di panna da cucina
- qualche foglia di basilico ( facoltativo )
- sale
- olio di oliva extravergine
Preparazione
- Per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo da parte.
- Poi mondate, lavate, fate sgocciolare gli spinaci
- e successivamente immergeteli in una pentola, con dell’acqua bollente, leggermente salata e lessateli per 10 minuti.
- Scolateli, strizzateli e tritateli con un tritatutto.



- Adesso lavate le patate, mettetele a lessare con la buccia in acqua fredda, portate a bollore e cuocetele fino a che, infilzandole con la forchetta, non vedrete che saranno diventate tenere.
- Scolatele, spellatele e passatele al passapatate.


- Mettete ora le patate schiacciate in una pentola, aggiungete il brodo, accendete il fuoco e cuocete, mescolando, per 10-15 minuti, ottenendo una purea.
- Unite gli spinaci tritati e continuate la cottura per altri 10 minuti.



- A cottura ultimata, aggiungete alcune foglie di basilico, (se vi piace il suo sapore e per dare un profumo in più alla crema),
- aggiungete anche la panna da cucina,
- continuate ancora la cottura per 4-5 minuti
- e poi, dopo aver spento il fuoco, con un mixer a immersione frullate bene tutta la verdura, rendendola cremosa e vellutata.




Servite nei piatti la vostra crema ancora calda, accompagnata da qualche ciuffo di panna o del formaggio, oppure con dell’affettato e dei crostini di pane abbrustolito…….a tutti buon appetito!!!!!!!

