La crostata di zucca è un dolce famosissimo e tradizionale durante il periodo autunnale e invernale, soprattutto durante i giorni di Halloween. Per la preparazione di questa crostata e dei dolci in generale, le zucche migliori da usare sono la Butternut e la Delica, che sono più morbide, dolci e adatte, quindi, alla preparazione di vellutate e dessert.
Poi, per quanto riguarda questa ricetta, viene previsto l’utilizzo del latte condensato non zuccherato, ( 2,2 dl ) che si fa un po’ fatica a trovare nei supermercati, ma io l’ ho sostituito aggiungendo dell’ acqua ( circa 100 ml ) al latte in polvere scremato ( circa 150 grammi ), anche questo da trovare, con più facilità, nei supermercati.
Per completare la guarnizione della crostata, io la spolvero con del cioccolato fondente a scaglie, ma voi potete guarnirla come più vi piace, ad esempio con un bel ciuffo di panna o una pallina di gelato alla crema.
Ingredienti
Per la preparazione della pasta frolla:
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro freddo
- 1 tuorlo
- 2-3 cucchiai di acqua
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- un pizzico di sale
Per il ripieno alla zucca
- 500 g di zucca
- 2,2 dl di latte condensato non zuccherato
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- mezzo cucchiaino raso di cannella in polvere
- mezzo cucchiaino raso di zenzero (fresco o in polvere)
- la punta di un cucchiaino di noce moscata in plvere
- un pizzico di sale
- 50 g di cioccolato fondente a scaglie
Preparazione
Iniziate a preparare la pasta frolla, che dovrà riposare mentre cuocete la zucca per farla ammorbidire:
- Mescolate la farina con lo zucchero e una presa di sale.
- Aggiungete il burro tagliato a cubetti e lavorate con una forchetta fino a ottenere un’aspetto granuloso.
- Aggiungete anche il tuorlo e lavorate ancora con la forchetta,
- quindi unite l’acqua per amalgamare il tutto e formate la classica palla,
- che poi avvolgerete nella pellicola (o lascerete sotto una campana di vetro), e riporrete in frigo a riposare, per 2 ore.




Ora preparate il ripieno:
- Accendete il forno a 180°C.
- Lavate, asciugare, pelate la zucca.
- Privatela dei suoi semi,
- tagliatela a quadretti e mettetela in una teglia,
- chiudendo la teglia utilizzando un foglio di alluminio, come se fosse il suo coperchio
- e mettetela a cuocere al forno caldo fino a che, infilzandola con la forchetta, non vedete che è completamente ammorbidita (ci vorranno dai 20 ai 30 minuti).


- Passate al passaverdura la zucca e raccogliete la purea in una ciotola.
- Incorporate le uova, la cannella, lo zenzero, la noce moscata, il pizzico di sale, il latte condensato non zuccherato e lo zucchero di canna.
- Amalgamate bene.
- Il composto di zucca è pronto.




- Passate le 2 ore di riposo della pasta frolla, estraetela dal frigo (e accendete il forno a 180°, affinchè sia già caldo quando la crostata sarà pronta da cuocere).
- Bagnate della carta forno, tanto grande da ricoprire la tortiera dove riporrete la crostata, strizzatela e allargatela sul piano di lavoro.
- Con il mattarello infarinato stendete la pasta frolla sulla carta forno bagnata e
- tenendo la carta forno con le mani, foderate la tortiera sistemando la pasta frolla.
- Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e
- farcite con il composto di zucca.




- Infornate nella parte bassa del forno, già caldo, e lasciate cuocere per 40-50 minuti.
- Quando la crostata sarà cotta, tiratela fuori dal forno, lasciatela raffreddare e guarnitela con del cioccolato a scaglie o come più vi farà piacere.
- Aspettate che la crostata sia tiepida o fredda, prima di servirla e offritela a fette, se volete con una pallina di gelato alla crema o con un bel ciuffo di panna in cima.


A tutti buon appetito!!!!!!!
Io adoro la zucca, specialmente nelle ricette dolci! Questa torta dev’essere spettacolare! 🙂