
Ogni anno, per Natale, mio marito prepara a casa questo dolce tradizionale della Calabria, con dei fichi secchi, le noci e, se si vuole, anche dei pezzettini di buccia di arancio, mandarino, semi di finocchio o di anice. Facilissimo da preparare e velocissimo da cucinare, questo dolce di frutta secca ricorda la vita semplice di una volta e l’amore per i frutti della terra che, raccolti alla fine dell’estate e conservati, durante l’inverno regalano ancora la loro dolcezza e i loro sapori.
Ingredienti
- 1 confezione di fichi secchi
- 1 confezione di noci
- scorza di arancio o mandarino (facoltativo)
Preparazione
Togliere il picciolo con un coltellino e appiattire un po’ i fichi con le mani.



- Adagiate il fico su un tagliere e tagliatelo a metà, proprio come se voleste tagliare un panino per imbottirlo,
- poi apritelo bene e
- farcitelo con 1 gheriglio di noce o 2, a seconda di quanto è grande il fico.



- Se volete arricchirne il sapore, ricordando ancora di più le tradizioni, aggiungete una fettina di arancia precedentemente seccata o candita, oppure una fettina piccola di mandarino, clementino, oppure qualche semino di finocchio o anice (questa ultima parte è facoltativa).
- Richiudete il fico su se stesso e ancora,
- con le dita, schiacciatelo dolcemente per chiuderlo, senza pretendere di sigillarlo.
- Ripetete l’operazione con tutti i fichi secchi che avete e allineateli su una teglia foderata di carta forno.



- Ripetete l’operazione con tutti i fichi secchi che avete, allineateli su una teglia foderata di carta forno e
- infornate i vostri fichi ripieni a 180°C in forno già caldo, per 15-20 minuti, fino a che diventano di un bel colore dorato.
- Appena li vedete lucidi e dorati, spegnete il forno e lasciateli raffreddare con la porta del forno aperta.
- Ora i fichi secchi ripieni di noci sono pronti e potete servirli in un bel piatto da portata.



A tutti buon appetito!!!!!!