LAMINAZIONE UNGHIE: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

COS’E’ E A CHE COSA SERVE LA LAMINAZIONE UNGHIE

Unghie fragili, che si sfaldano e spezzano facilmente?
Se sei stanca di avere unghie deboli e perennemente rovinate, esiste un rimedio curativo adatto a te: la laminazione!
Adatta a unghie di qualsiasi tipo e lunghezza, sia per le donne che per gli uomini, la laminazione delle unghie è una procedura cosmetica e consiste nel coprire le unghie con una pellicola trasparente protettiva.
Questo trattamento è consigliato a tutti coloro che hanno unghie fragili sempre sfaldate, che si rompono sulla punta ed eccessivamente morbide e che si piegano facilmente.
La laminazione unghie è una procedura non invasiva dallo scopo curativo che consiste nella creazione di una barriera sulla superficie di unghie fragili per indurirle, renderle meno sottili e farle tornare alla loro forza originaria.

Diversamente da altri tipi di laminazione molto conosciuti quindi, come la laminazione ciglia, sopracciglia e capelli, la laminazione unghie non si limita solo a lucidare la superficie delle unghie: il suo obbiettivo è il ripristino della superficie del letto ungueale e la sua uniformità, indurendo l’unghia, rendendola più resistente e favorendone la rigenerazione.

I motivi dietro alla fragilità delle unghie naturali possono essere molti, anche fisiologici, come una mal nutrizione o un’alimentazione squilibrata, un contatto assiduo con sostanze chimiche ma, generalmente, le unghie sottili che devono ricorrere alla laminazione stanno subendo le conseguenze di altri trattamenti estetici eseguiti in maniera non corretta o con prodotti non professionali e di bassa qualità.
Vogliamo puntualizzare che trattamenti estetici come ricostruzione unghie, gel e semipermanente non sono dannosi, ma prodotti non professionali e rimozioni sbagliate e aggressive possono danneggiare il letto ungueale.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA PROCEDURA

La laminazione delle unghie è una tendenza relativamente nuova nel campo della cura delle unghie e come ogni trattamento ha lati positivi e negativi.
Aspetti positivi:

  • velocità di esecuzione;
  • risultato estetico, con unghie dall’aspetto sano, bello e naturale grazie all’ eliminazione visiva di irregolarità e altri difetti della lamina ungueale;
  • risultato curativo, rinforzo con prevenzione dello sfaldamento e della rottura delle unghie;
  • nessun disagio o dolore durante la procedura;
  • durata del trattamento relativamente buona(2-4 settimane).

Gli svantaggi della procedura per la laminazione unghie, invece:

  • alto costo dei materiali se eseguito a casa;
  • alto costo del lavoro se la procedura viene eseguita in un centro estetico;
  • complessità dell’auto-applicazione;
  • complessità della rimozione del rivestimento.

COME SI FA LA LAMINAZIONE UNGHIE

Come abbiamo detto, questa procedura crea una barriera di protezione sulla superficie delle unghie con lo scopo di farle tornare alla loro forza originaria, rendendole più dure e resistenti; per fare questo sono necessari un livellamento del letto ungueale e una nutrizione intensiva con minerali e vitamine.
Per la laminazione unghie sono necessari gli strumenti per manicure e quelli appositi del sistema di laminazione fra cui una pasta, cere e polveri speciali oppure ancora biogel, che riempiono le irregolarità dell’unghia e conferiscono alla piastra un aspetto esteticamente più attraente.
La procedura viene eseguita in due fasi e può essere eseguita sia nel salone di bellezza che a casa; a tal proposito ricordiamo, prima di utilizzare un prodotto cosmetico a casa, di assicurarsi della sua originalità: la qualità è essenziale al fine della buona riuscita della laminazione.

PRIMA FASE: CURA DELLA LAMINA E DELLE CUTICOLE

In questo primo step viene preparata e nutrita la superficie delle unghie: con una lima buffer si inizia a livellarne delicatamente la superficie in modo che non ci siano eccessivi “salti” o strati sfaldati.
Si passa poi al momento curativo vero e proprio con l’applicazione su unghie e cuticole di oli speciali personalizzati, studiati ad hoc per andare a sanare il più possibile i problemi della singola cliente.
Questi complessi vitaminici hanno un effetto antinfiammatorio molto efficace e vengono fatti assorbire tramite il massaggio; il movimento, oltre che migliorare la circolazione sanguigna, stimola la crescita delle unghie e l’assorbimento dei sieri nutrienti.
Con gli oli e i sieri ancora presenti sulla superficie, si passa poi a limare le lunghezze per dare loro la forma desiderata.

SECONDA FASE: COPERTURA PROTETTIVA

Nella seconda parte della laminazione, le unghie vengono ricoperte con un liquido oleoso a base di acidi della frutta, con una pasta e polveri lucidanti o con un biogel. 
Puoi scegliere un complesso vitaminico e proteine ​​o altri componenti, ma fondamentale è sapere che un tipo di prodotto differisce per funzionalità da un altro: deve quindi deve essere scelto in base ai problemi individuali della singola cliente.
Terminata la laminazione, le unghie risultano lucide e più dure e possono essere coperte da smalti.

TECNICHE PER LAMINARE LE UNGHIE: DALLA CERA AL BIOGEL

Per laminare le unghie, dopo il primo step di idratazione e nutrimento, si possono scegliere diverse tecniche di fortificazione.
Una delle più famose prevede, su unghia pulita, l’uso di cere (forse la più popolare fra ragazze con unghie problematiche); questa tecnica prende il nome di manicure giapponese e, al contrario della manicure russa, usa sieri, oli e cere ma non prevede l’applicazione di smalti.
La pasta di cera e i sieri vanno distribuiti uniformemente sulla superficie e strofinati delicatamente.
Questi vanno a riempire le irregolarità e le crepe delle unghie, che vengono successivamente sigillate con una speciale polvere lucidante che ne prolunga i benefici e le protegge dalle aggressioni esterne conferendo alla superficie una lucentezza brillante.
Questo tipo di laminazione è consigliato mensilmente, inoltre sulle unghie rinforzate con la cera è possibile applicare smalti.

Un secondo metodo utilizzato nella laminazione unghie è il biogel: si tratta di un gel che permette alle unghie di respirare rendendole allo stesso tempo più forti e più belle da vedere, indicato soprattutto nel caso di unghie che tendono a sfaldarsi e a spezzarsi.
I Biogel ti permettono di “incollare” bene la superficie ungueale rendendola liscia e piacevole, non si incrinano e rimangono sull’unghia per circa 2-3 settimane, permettendoti di applicarvi sopra smalti diversi.
Questi prodotti sono diversi fra loro perchè differiscono per proprietà e per processo di applicazione, anche se vengono fatti indurire tutti allo stesso modo, cioè sotto una lampada UV.
Come visto in precedenza, prima di applicare il biogel bisogna livellare e sgrassare le unghie, si passa poi ad applicarne uno strato molto sottile, facendolo indurire in lampada UV per 2 minuti.
Questa procedura va ripetuta di nuovo nel caso di lamine davvero molto sottili, dopodichè si passa al top coat.
A questo punto l’unghia può essere coperta sia da smalti classici che da smalti gel.

Un terzo metodo di laminazione è quello dato dall’uso di lucidi. 
A differenza di altri mezzi, il lucido mira a mostrare la naturale bellezza delle unghie.
È possibile eseguire la procedura in un salone di bellezza o a casa e va fatto quotidianamente.
Come risultato, si ottiene una protezione per unghie duratura, liscia e lucida che può “respirare” e assorbire tutte le sostanze utili dall’esterno.
I prodotti di laminazione non devono essere rimossi.
Tuttavia, se ne sorge la necessità, ti serviranno mezzi di manicure come un buffer e uno sgrassatore.
Puoi applicare successivamente un nuovo strato del gel rigenerante.