Le lenticchie, sono legumi che si ricordano soprattutto perchè ricchi di proteine e ferro. Vengono consumate dall’umanità da sempre: preparate da sole, in umido come piatto unico e accompagnate da fette di pane casereccio, oppure come contorno a carne e pesce, o ancora come primo piatto di minestra, cuocendole bene prima e aggiunte alla pasta piccola, dopo. E’ preferibile, prima della cottura, lasciarle in ammollo per qualche ora, poi si può preparare un soffritto di olio, cipolla, sedano e carote, tagliate piccole e ricoprendole con acqua, in quantità sufficiente da superare le lenticchie di qualche centimetro. Se vi piace, al soffritto potete aggiungere un po’ di passata di pomodoro.
Ingredienti
- 250 g di lenticchie rosse
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gamba di sedano
- 1 l di acqua
- qualche cucchiaio di pelati
- sale
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- Lasciate in ammollo le lenticchie per alcune ore, poi
- preparate le verdure per il soffritto, sminuzzando la carota, il sedano, e la cipolla.



- Scolate e sciacquate le lenticchie.
- Fate soffriggere le verdure prima tritate, in poco olio extravergine di oliva,
- (e se l’ avete, utilizzate una pentola di terracotta, altrimenti va bene anche quella di acciaio),
- poi aggiungete le lenticchie.
- Coprite con tanta acqua fino a coprire le lenticchie e superatele di 3 centimetri in altezza,
- salate e fate bollire per circa 30-40 minuti.
- A cottura ultimata, potete consumare le lenticchie così, oppure utilizzarle aggiungendole a della minestrina preparata a parte, o accompagnarle a carne o pesce.



A tutti buon appetito!!!!!!!!