SCEGLI LO SPUNTINO MIGLIORE PER TUO FIGLIO!

La ricreazione o intervallo, in ambito scolastico, è un momento di pausa tra le lezioni della mattina che può variare dai 10 ai 20 minuti.
In questo breve periodo di tempo i bambini e i ragazzi possono rilassarsi, sgranchirsi le gambe e soprattutto ricaricarsi energicamente con una merenda o snack.
La merenda è un piccolo pasto necessario da assumere, poichè contribuisce al soddisfacimento dell’introito energetico e nutrizionale giornaliero del bambino/ragazzo in età di crescita e sviluppo: l’assunzione di energia e nutrienti a metà mattina favorisce una migliore attenzione nelle ore di lezione successive, oltre che aiutare i bambini e i ragazzi ad arrivare all’ora di pranzo senza sentirsi esageratamente affamati e stanchi.
Per il tempo ridotto che si ha a disposizione e, soprattutto, per le proprietà nutrizionali, le merende migliori da consumare possono essere:
- un frutto fresco di stagione
- uno yogurt senza zuccheri aggiunti (alla frutta, oppure bianco a cui aggiungere della frutta fresca tagliata a cubetti o intera, come i frutti di bosco)
- pane e marmellata
- pane, pomodoro e olio
- pane e affettato o formaggio
- pane e cioccolato
- un pacchetto di cracker, meglio se integrali
In alternativa, è possibile proporre ogni tanto anche:
- una porzione di frutta secca non caramellata o salata ma al naturale (esempio: mandorle, noci, nocciole, pistacchi),
- una piccola fetta di pizza,
- mix di verdurine tagliate a listarelle (esempio cetrioli, carote, sedano).
L’importante è variare ogni giorno il tipo di alimenti scelti e accompagnare la merenda con acqua, che può essere portata nello zaino con una piccola bottiglia o borraccia.
Da evitare i succhi di frutta o le bibite gassate poichè troppo zuccherine.



Queste merende possono essere alternate anche alle scelte dello spuntino pomeridiano.
Alcune informazioni sono state prese da: LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Disclaimer:
Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun caso assistenza o consiglio medico