Nella nostra dieta settimanale non dovrebbero mancare i legumi, come ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave, soia e altri. Essi sono importanti per la nostra alimentazione perchè ricchi di proteine, fibre, carboidrati, sali minerali ( tra i quali ferro, potassio e fosforo ), vitamine ( soprattutto quelle del gruppo B1, niacina, C e H) e sostanze antiossidanti e protettive ( tra le quali i polifenoli).
I legumi possono essere consumati da soli oppure accompagnati dai cereali, e questo abbinamento arricchisce le pietanze di sapore ma anche di nutrienti, in quanto nei piatti di legumi e cereali troviamo tutti gli amminoacidi essenziali.
La ricetta di minestra di legumi e cereali che vi proponiamo è molto semplice e leggera, è facile da preparare e vi piacerà senz’altro.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di legumi e cereali secchi
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 pomodoro
- 1 patata
- 3 cucchiai di olio di oliva extravergine
- Parmigiano grattugiato( facoltativo)
Preparazione
- La sera prima, mettete in ammollo i legumi con i cereali, in abbondante acqua pulita e fredda.
- Alla mattina, sciacquate bene i legumi e i cereali e lasciateli a scolare.


- Iniziate a preparare la minestra, tagliando a pezzetti piccoli tutte le verdure (cipolla, aglio, carota, sedano, pomodoro e patata).
- Versate l’olio nella pentola, accendete il fuoco e riempite con le verdure tagliate.





- Lasciate stufare le verdure, a fuoco dolce, per 5 minuti, unite i legumi con i cereali scolati e poi coprite con tanta acqua per almeno 3 dita sopra le verdure.
- Insaporite con del sale, circa 1 cucchiaino raso, coprite con il coperchio lasciando semiaperta la pentola e fate cuocere per circa 40 minuti, mescolando spesso.


- Quando le verdure, i legumi e i cereali sono cotti, passate un filo di olio extravergine di oliva, regolate di sale e servite a tavola.
- Se fa piacere, cospargete con del formaggio parmigiano reggiano grattugiato, dei crostini tostati e a tutti Buon Appetito.