La cosa bella sarebbe mangiare le orecchiette, alle cime di rapa, con la pasta fresca fatta in casa, ma se abbiamo poco temo e in casa solo pasta comune, possiamo comunque prepararci questo piatto, conservando tutto il sapore di questa verdura.
INGREDIENTI per 4 persone
- 320 g di pasta media
- 800 g di cime di rapa
- 2 porri
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 100 g di pancetta a cubetti ( o di salsiccia )
- peperoncino in polvere
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 4 cucchiai rasi di pecorino grattugiato
- sale grosso e fino
PROCEDIMENTO
INIZIATE PREPARANDO LE VERDURE
- Prendete le cime di rapa, eliminate le foglie sciupate, tagliatele a pezzettini piccoli, sciacquatele e lasciatele scolare.
- Pulite i porri eliminando le foglie esterne più dure, togliete le radichette alla base, tagliate la parte bianca dei porri a cerchietti, sciacquateli e scolateli.
- Sbucciate lo spicchio di aglio.
- lavate il prezzemolo e tritatelo finemente.
- Grattugiate il pecorino






CUOCIAMO LE VERDURE E LA PASTA
- In una pentola capace, dove dopo cuocerete la pasta, versate l’acqua e portate a bollore.
- Aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e gettate dentro le cime di rapa.
- Cuocete per 5 minuti le cime di rapa, poi estraetele con una schiumarola e fatele scolare in uno scolapasta.
- Nella stessa acqua dove prima avete cotto le cime di rapa, versate la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato nella confezione.


PREPARIAMO IL CONDIMENTO DI CIME DI RAPA
- Intanto, in una padella a bordi alti e antiaderente, versate 2 cucchiai di olio di oliva, fatelo scaldare a fuoco dolce, aggiungete le rondelle di porro, un po’ meno di mezzo mestolo di acqua bollente presa dalla pentola della pasta e lasciate ammorbidire le rondelle di porro, fino a che l’acqua sarà evaporata.
- Togliete le rondelle dalla pentola e conservatele in una ciotola, per dopo.
- Nella stessa pentola, versate altri due cucchiai di olio di oliva, rosolateci dentro lo spicchio di aglio giusto fino a che diventa un po’ colorato, poi toglietelo e sostituitelo con la pancetta a cubetti (o se preferite e ce l’avete, la salsiccia spellata e sgranata).



Quando la pancetta è un po’ rosolata, aggiungete le cime di rapa , spolverate con il peperoncino in polvere, controllate se c’è bisogno di aggiungere del sale, cuocete insieme per 5 minuti, per fare insaporite le verdure.


PREPARIAMO IL PIATTO
- La pasta, a questo punto, sarà cotta, quindi scolatela, tenendo da parte un bicchiere circa di acqua calda casomai servisse per ammorbidire il condimento di verdura e versatela sulle cime di rapa che sono ancora sul fuoco, a fiamma bassa.
- Mescolate bene ( aggiungete ora l’acqua se vi sembra sia necessario, per ammorbidire il condimento ), spegnete il fuoco, condite con le rondelle di porri che avevate lasciato in disparte e il prezzemolo tritato.
- Raccogliete tutto in un piatto da portata, incorporate 2 cucchiai di pecorino grattugiato, portate in tavola e servite sui piatti individuali, offrendo ai commensali la possibilità di aggiungere altro pecorino a piacere.



