La Quinoa è un alimento ricco di aminoacidi essenziale e privo di glutine. E’ una pianta erbacea, originaria del Sud America, della stessa famiglia degli spianaci e delle barbabietole, di cui si consumano sia le foglie che i semi.
Oggi viene coltivata anche in Italia per le sue molteplici proprietà.

Quindi la troviamo anche nelle nostre cucine, sia in chicchi che come farina, e viene valorizzata, nelle diete, sia per i suoi valori nutrizionale, sia perchè non contiene glutine e quindi è adatta anche per gli intolleranti, che per il suo ridotto apporto calorico che la fa preferire nelle diete dimagranti e anche per la sua versatilità.
Provate anche la ricetta Polpettine di Quinoa bianca, dove le polpettine sono preparate insieme al cavolfiore e al radicchio rosso, e vedrete che questo alimento sano e nutriente vi stupirà.
INGREDIENTI per 4 persone
- 200 g di Quinoa bianca
- 1/2 cipolla bianca
- 40 g di pinoli
- 2 uova
- 4 cucchiai di olio extravergine
- 7-8 cucchiai di pangrattato
- 30 g di formaggio grana grattugiato ( facoltativo )
- sale
PREPARAZIONE
- Per eliminare il sapore amarognolo, sciacquate la Quinoa e lasciatela in ammollo per alcune orette. Poi sciacquatela ancora sotto l’acqua corrente.
- Mettete a bollire 6 dl di acqua, al bollore salatela e versate dentro la Quinoa.
- Lasciate cuocere per 15 minuti e, quando vedete che l’acqua è completamente evaporata spegnete il fuoco e lasciate intiepidire ( se dovesse rimanere dell’acqua nella pentola, scolate la quinoa )




- Tritate la mezza cipolla e fatela appassire in 6 cucchiai di acqua salata e a fuoco basso. Quando è appassita versatela in una ciotolina e conditela con 2 cucchiai di olio di oliva extravergine.
- Lasciatela raffreddare


- Tritate i pinoli finemente e aggiungeteli alla quinoa raffreddata, insieme alla cipolla condita, a 2 uova intere e, un cucchiaio alla volta, aggiungete anche 5 cucchiai di pangrattato.




- Dopo aver mescolato bene insaporite con un bel pizzico di sale, il formaggio grana grattugiato ( facoltativo ), terminate con i cucchiai di pangrattato e amalgamate bene.
- Inumidite le mani con dell’acqua e prendete un cucchiaio di composto.
- Formate tante polpettine, passatela nel pangrattato e posatele in una teglia foderata con carta forno.


- Irrorate la teglia con 2 cucchiai di olio di oliva extravergine e infornate, in forno caldo, e 180° per 20 minuti.
- Passati i 20 minuti spegnete il forno, lasciate intiepidire e servite in tavola.
- A tutti Buon appetito !!!!!!!