La tisana alla malva, più in particolare le sue foglie e i suoi fiorellini, è ideale per trattare i primi malesseri influenzali grazie alle mucillagini contenute in esse con proprietà emollienti, antinfiammatorie e lenitive.
L’uso della malva è ottima contro la tosse, le prime forme catarrali ed idratare e lenire la gola, MA NON SOLO!
Infatti la malva è anche un ottimo rimedio contro la stipsi e irritazione del colon.
Studi recenti stanno dimostrando che tra le molte proprietà della malva ce ache la rigenerante cellulare: una tisana alla malva al giorno stimola il corpo a produrre cellule nuove, contrastando il formarsi di quelle cattive o tumorali.
Vediamo insieme come preparare questa deliziosa bevanda sana, rigenerante e lenitiva.
COME PREPARARE LA TISANA ALLA MALVA FATTA IN CASA
Per preparare la nostra tisana alla malva bastano 2 ingredienti: la malva essiccata e acqua.
Per la tisana:
- 1 cucchiaio raso foglie e fiori di malva,
- 1 tazza d’acqua
Versare il composto essicato di foglie e fiori nell’acqua fredda. Accendere il fuoco e portare a ebollizione.
Far bollire per qualche minuto, spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per altri 10 minuti.
Filtrare l’infuso e berlo al momento del bisogno in caso tosse e mal di gola.
SUGGERIMENTO
Con la macerazione a freddo si può ottenere la miglior estrazione delle mucillagini .
Per la macerato a freddo: 10-15 grammi di fiori e foglie sminuzzate lasciate a macerare in acqua fredda per almeno 5 ore.
USO ESTERNO
Con il decotto, una volta raffreddato, si può trovare beneficio anche mediante gargarismi, sempre nel caso di infiammazioni della gola .

- Con una storia che risale a oltre cinquemila anni fa, ai tempi dell’antica Cina, la tisana di malva selvatica è uno dei rimedi tradizionali più utilizzati nella storia dell’umanità. Abbiamo selezionato la malva selvatica della migliore qualità per i nostri clienti.
- Le foglie, i fiori e le radici di malva selvatica vengono utilizzati per preparare una tisana ricca di tannini, flavonoidi, vitamina C e altri antiossidanti stimolanti del sistema immunitario.
- Come espettorante, la tisana di malva selvatica viene spesso bevuta per alleviare disturbi al petto o alla gola. Se lasciata raffreddare per un po’, la tisana tiepida può essere utilizzata per fare dei gargarismi per dare ulteriore sollievo a dolori o fastidi.
- 100% naturale e 100% biologica
- Siamo fermamente convinti che più un prodotto è di qualità, più sono i benefici che apporta, perché è ricco delle sostanze giuste. Per questo cerchiamo in tutto il mondo i prodotti della migliore qualità.
Mia nonna me la faceva sempre da bambina, era un ottimo calmante per l’intestino . Buonissima
Io ho scoperto questa tisana da poco e devo dire che è ottima oltre che buona. Mi ha calmato la gli strascichi di tosse che avevo praticamente da subito. 🙂